ristorante NOMA 2.0
FORMANI apre le porte del miglior ristorante al mondo
Il NOMA è stato nominato miglior ristorante al mondo per ben quattro volte. Nel 2016 lo chef René Redzepi aveva chiuso I battenti del primo NOMA, per riaprire l’anno scorso il nuovo NOMA 2.0 in Danimarca, a Copenhagen. Possiamo dire che nel nuovo ristorante le porte vengono letteralmente “aperte” da FORMANI.


Progetto NOMA 2.0
Il progetto architettonico è stato firmato dal Gruppo BIG-Bjarke Ingels. BIG è un gruppo di architetti, designer, urbanisti, paesaggisti, interior designer e designer industriali, ricercatori e sviluppatori con sedi a Copenhagen, New York e Londra. Per l’interior design BIG collabora con il rinomato studio danese di architettura David Thulsturp.
L'architettura dell'edificio
Il nuovo NOMA è stato costruito tra due laghi sul sito protetto di un ex-magazzino militare. L’idea su cui è incentrato tutto il progetto è la frammentazione della funzione del ristorante, che viene riorganizzata in una serie di ambienti separati anche se collegati tra loro.
Fotografia di Rasmus Hjortshoj

FORMANI ONE by Piet Boon serie hardware
Ciascuno di questi undici spazi è stato ideato su misura e costruito con i migliori materiali, i più adatti alla specifica funzione di quel singolo ambiente. L’atmosfera generale che ne risulta è scandinava ma senza nessun cedimento al cliché nordico, lineare, semplice, senza decorazioni eccessive. Per completare il design sono state utilizzate le maniglie e gli accessori per il bagno della serie FORMANI ONE by Piet Boon in nero satinato.


Scoprite qualcosa di più sulla nostra collezione ONE
La collezione di maniglie e accessori ONE è un total concept che include maniglie per porte, finestre e mobili e una serie di accessori.
Volete scoprire qualcosa di più sulle nostre collezioni? Richiedete il catalogo o guardate sul sito le pagine dedicate.















































