Il valore aggiunto di maniglie ed accessori

Nell'interior design di alta gamma, spesso sono i dettagli a fare la differenza. Architettura e materiali definiscono la scena, ma sono alcuni tocchi sapienti a dare davvero significato ad uno spazio. Le maniglie rientrano in questa categoria. Possono sembrare elementi poco rilevanti, eppure plasmano profondamente il modo in cui un interno viene vissuto ed utilizzato.

Per comprendere meglio questo concetto, abbiamo parlato con lo Studio Piet Boon. La loro visione sul valore aggiunto delle maniglie dimostra come un elemento apparentemente insignificante possa avere un impatto decisivo sulla percezione generale di uno spazio. Hanno fatto riferimento al loro recente lavoro per il Rosewood Amsterdam, in cui la scelta delle maniglie ha dato un contributo discreto ma determinante all’interior design.

Il valore aggiunto della ferramenta per porte nell'interior design
Progetto d'interni dello Studio Piet Boon

Più di un dettaglio funzionale

Una maniglia, un maniglione o un pomolo vengono toccati innumerevoli volte al giorno. Per questo non sono solo semplici componenti tecnici, ma anche strumenti per interpretare l'atmosfera di uno spazio. Attraverso la maniglia si ha la prima interazione fisica con un interno: un dettaglio che può invitare, sorprendere o infondere un senso di quiete.

Come sottolinea lo Studio Piet Boon: "Una maniglia è, in un certo senso, un invito a entrare in uno spazio: una stretta di mano che introduce l'atmosfera interna". Per gli interior designer, questo significa che la scelta di una maniglia non dovrebbe essere dettata solo dall’estetica o dallo stile dell’ambiente, ma anche dalle sensazioni e dalle aspettative che crea. È una prima opportunità per rendere percepibile l'identità di uno spazio ancor prima di averlo visto.

Coerenza e linguaggio progettuale nell'interior design
Progetto d'interni dello Studio Piet Boon

Coerenza e linguaggio stilistico

Una delle sfide più grandi dell'interior design è garantire coerenza a tutto il progetto. In questo gli accessori possono svolgere un ruolo discreto ma decisivo. Un design che unisce con lo stesso linguaggio stilistico tutti gli spazi crea un senso di armonia e rende l'interno intuitivo e ben definito.

Allo stesso tempo, le maniglie e gli accessori possono creare un contrasto intenzionale. Applicando maniglie moderne a porte storiche, come è stato fatto al Rosewood Amsterdam, si crea un dialogo tra passato e presente. Mentre la storia dell'edificio resta palpabile, attraverso un intervento contemporaneo l’opera viene collocata nel suo contesto attuale. Per gli interior designer, questo è un prezioso esempio di come le maniglie non solo supportino, ma contribuiscano anche alla narrazione.

Matericità ed esperienza tattile

Oltre all'aspetto visivo, l'esperienza tattile è altrettanto importante. Dato che una maniglia viene afferrata innumerevoli volte al giorno, la scelta del materiale e della finitura definisce in larga misura l'esperienza del cliente. Una finitura opaca PVD o verniciata a polvere si collega a un lusso discreto, mentre una superficie patinata ricorda una qualità vissuta e sempre attuale.

Lo Studio Piet Boon sottolinea che non si tratta solo di estetica, ma anche della percezione dei materiali: "Una finitura opaca trasmette una sensazione di sobrietà, mentre una superficie patinata racconta la storia del tempo. Combinando consapevolmente queste sfumature, un interno acquisisce personalità". In questo modo, la finitura diventa più di un semplice dettaglio: diventa portatrice di emozioni.

Inoltre, soprattutto nei progetti hospitality, dove le maniglie vengono utilizzate in modo intensivo, la durabilità è fondamentale. Il PVD e la verniciatura a polvere offrono protezione contro l'usura e lo scolorimento, preservando l'aspetto originale. Allo stesso tempo, i materiali naturali che invecchiano magnificamente hanno un fascino autentico, che si intensifica nel tempo. Il risultato è un equilibrio in cui estetica, esperienza tattile e resistenza si rafforzano a vicenda.

tattilità ed esperienza materica nell'interior design
INC by Piet Boon
Equilibrio nelle scelte di design
Progetto d'interni dello Studio Piet Boon

Equilibrio nelle scelte di design

Il vero potere degli accessori si rivela solo nel contesto. Le maniglie sono sempre parte di un insieme più ampio. Stile, forma e finiture non sono elementi separati, ma strati che insieme raccontano un'unica storia. Progetti come il Rosewood Amsterdam dimostrano come accessori, arte e architettura si completino e si rafforzino a vicenda senza predominare gli uni sugli altri.

Inoltre, per lo Studio Piet Boon artigianalità e circolarità sono altrettanto importanti, affinché gli interni siano significativi e a prova di futuro.

Discreta ma determinante

L'essenza di una maniglia risiede nella sua discrezione. Raramente al centro dell'attenzione, è tuttavia sempre presente: in ogni ingresso, in ogni passaggio, in ogni momento. Ed è attraverso questa costante interazione che la maniglia riconduce al progetto globale.

Come sintetizza lo Studio Piet Boon: "L'essenza è un lusso discreto, immediatamente percepibile". Un'affermazione che racconta la filosofia adottata per il Rosewood, ma che si adatta alla perfezione anche al ruolo delle maniglie nell'interior design.

Volete leggere qualcosa di più sull’approccio dello Studio Piet Boon?

Spazi guidati dalla personalità attraverso la stratificazione dei materiali
L'arte di un interno accogliente
La tavolozza perfetta di colori e materiali

Accesso alla lista dei desideri

o Crea un account lista dei desideri

La password deve essere lunga almeno 8 caratteri e contenere almeno 1 carattere maiuscolo e minuscolo.