Gli spazi caratterizzati dalla stratificazione dei materiali

La filosofia dello Studio Piet Boon

Cosa rende veramente unico un interno? In FORMANI, vediamo ogni giorno come la scelta dei nostri materiali, che spazia dalla texture del legno spazzolato alle finiture PVD leggermente lucide, contribuisca a creare spazi non solo belli da vedere, ma anche ricchi di significato. Per comprendere il potere della stratificazione dei materiali, abbiamo parlato con Jesseca van Haneghem, Designer e Senior FF&E Specialist presso lo Studio Piet Boon. Il suo lavoro si basa sull'arte di combinare texture, colori e forme per creare interni che riflettano la personalità di chi li utilizza. "I materiali sono molto più che semplici elementi costitutivi", afferma. "Creano atmosfera, offrono comfort e svelano chi sei”.

SPB_ES_Mediterranean_Garden_Villa_RP_211-123.jpg

Una filosofia di design sempre attuale

Lo Studio Piet Boon è rinomato per il suo approccio multidisciplinare, in cui architettura, interior design e product design si fondono in uno stile identificativo caratterizzato da equilibrio, sobrietà, funzionalità ed estetica raffinata. Secondo Jesseca, la scelta dei materiali è parte essenziale di questa visione. "Preferiamo lavorare con materiali naturali che invecchiano magnificamente e aggiungono personalità a livello tattile. Non devono essere solo visivamente accattivanti, ma devono anche suscitare una risposta sensoriale."

I materiali come riflesso della personalità

Ogni progetto inizia con l'ascolto, spiega Jesseca. "Vogliamo capire chi è il cliente, cosa lo coinvolge e come vive. Questa conoscenza guida le nostre scelte in ambito di colori, texture, oggetti". Tutto ciò diventa il fondamento di uno spazio incentrato sulla personalità: un interno che riflette chi lo abita senza sovrastarlo. Opere d'arte, tessuti particolari o materiali di provenienza locale collegano in maniera discreta gli interni al contesto circostante.

SPB_ES_Mediterranean_Garden_Villa_RP_211-055.jpg

La stratificazione come linguaggio del design

La traduzione della personalità si ottiene in gran parte attraverso la stratificazione: la combinazione ponderata di materiali, texture e finiture per conferire profondità visiva e sensoriale ad uno spazio. "I materiali con qualità tattili, come il legno spazzolato, il lino, la pietra naturale o i metalli patinati, aggiungono carattere", afferma. "Portano vita, spessore e un tocco caldo in un interno". In un recente progetto in Portogallo, ad esempio, lo Studio Piet Boon ha utilizzato pietra locale e legno stagionato per creare un'atmosfera che appare senza tempo e ben radicata nell'ambiente circostante. "Quando i materiali si armonizzano sia con l'ambiente che con il cliente, l'autenticità ne consegue in modo naturale".

L'equilibrio tra contrasto ed armonia

La sovrapposizione dei materiali è efficace quando il contrasto non è a discapito dell’armonia. "Un pavimento in travertino grezzo accanto a un piano di lavoro in marmo lucido. O una parete opaca abbinata a un dettaglio leggermente riflettente. Queste sfumature creano tensione e raffinatezza", afferma Jesseca.

La luce gioca un ruolo fondamentale: il modo in cui un materiale cattura l'ombra o riflette la luce plasma istantaneamente l'esperienza spaziale. "Una superficie lucida prende vita alla luce del sole, mentre una finitura ruvida aggiunge profondità e quiete."

Materiali come ancore emozionali

I materiali definiscono in larga misura il modo in cui uno spazio viene vissuto. "Il legno offre calore, il lino dona serenità, il marmo emana eleganza", osserva Jesseca. "Anche l'acustica è influenzata dalla scelta dei materiali. Ciò che tocchiamo, udiamo e vediamo confluisce nella  nostra esperienza interiore."

Sebbene l'intuizione sia parte del processo creativo, ogni progetto inizia dal suo contesto. Una casa per le vacanze richiede soluzioni diverse rispetto ad un hotel. Estetica e comfort devono essere coerenti con normative e intensità d'uso. Le finiture sottolineano queste scelte. "Una superficie opaca ha un aspetto sobrio. Una patina racconta la storia del tempo. Combinando consapevolmente queste sfumature, si conferisce personalità al design in modo tangibile."

SPB_BQ_Beach_Villa_Sabrea_2019_GB_041.jpg
SPB_ES_Mediterranean_Garden_Villa_RP_211-024.jpg

Il potere dei dettagli: le maniglie e gli accessori

Le maniglie e gli accessori per porte, finestre e mobili sono considerati fin dalle prime fasi del processo di progettazione. "Cerchiamo pezzi che completino la gamma dei materiali e offrano un tocco in più a livello tattile", spiega Jesseca. Soprattutto negli interni minimalisti, la sobrietà è fondamentale: forme raffinate e finiture di pregio valorizzano lo spazio senza sovrastarlo visivamente. E le collezioni FORMANI si integrano perfettamente in questi contesti. Finiture come il PVD nero satinato o il bronzo chiaro diventano un'estensione raffinata dei materiali naturali, per arricchire il gioco di texture e completare l’insieme, senza prevalere.

Calore, profondità e sostenibilità

Secondo Jesseca, negli interni di lusso si nota un netto spostamento verso le tonalità calde e la matericità. "Vediamo molti più toni terrosi – terra, sabbia, tortora – abbinati a legno, pietra naturale e finiture a base di calce". Anche la sostenibilità è sempre più integrata nel processo di progettazione. "Collaboriamo da anni con fornitori che offrono materiali naturali e riciclati. Ciò che un tempo era opzionale è ora diventato lo standard".

SPB_ES_Mediterranean_Garden_Villa_RP_211-058.jpg

Ed infine, il potere dell’ascolto

Ai designer che desiderano aggiungere più carattere e spessore al proprio lavoro, Jesseca dà un preciso consiglio: "Iniziate ascoltando. Scoprite la persona dietro al progetto. Come si rilassa? Cosa la stimola? Ogni progetto è unico: il nostro processo inizia spesso con tavole di materiali che esplorano diverse linee di colori e texture, quale punto di partenza visivo".

Il trucco? "Osate ricercare la perfezione. Non si tratta di aggiungere altro, ma di scegliere meglio. Esplorando la tensione tra ruvido e liscio, opaco e lucido, duro e morbido, si crea un interno che funziona davvero"

Volete sapere qualcosa di più sull’approccio dello Studio Piet Boon?

La tavolozza perfetta di colori e materiali
L'importanza dei materiali nell'interior design
L'arte di un interno accogliente
Jesseca, designer / senior specialist Material & Product @Studio PB
Jesseca, designer / senior specialist Material & Product @SPB

Accesso alla lista dei desideri

o Crea un account lista dei desideri

La password deve essere lunga almeno 8 caratteri e contenere almeno 1 carattere maiuscolo e minuscolo.