L’arte del design negli interni e nelle maniglie

La forma alla base di una raffinata architettura degli interni 

La forma è determinante nell'interior design, gioca un ruolo centrale nel modo in cui gli spazi vengono strutturati, vissuti e compresi. Dai volumi architettonici alle linee raffinate di una maniglia, la forma determina l'atmosfera, l'equilibrio e il ritmo di uno spazio.

L’arte del design negli interni e nelle maniglie
Architettura di JUMA architects

La forma crea la struttura e l’atmosfera

Negli interni di lusso, nulla è lasciato al caso. Ogni linea, raggio o spigolo contribuisce all'esperienza spaziale. Le forme geometriche conferiscono struttura e chiarezza. Organizzano, guidano e offrono calma visiva. Le forme organiche, al contrario, ammorbidiscono, collegano e aggiungono una logica intuitiva ad uno spazio. Nell'interior design contemporaneo, l'interazione tra questi due linguaggi formali è fondamentale. Linee rette e precisione architettonica offrono un senso di ordine e sobrietà, mentre curve morbide introducono calore e movimento. È in questo contrasto – tra geometria e fluidità – che gli interni moderni trovano equilibrio, carattere ed eleganza. E spesso sono i dettagli a rafforzare o interrompere questa armonia.

Accessori come estensione dello spazio

Accessori come estensione dello spazio

Nell'architettura d'interni, la forza risiede spesso nel rapporto tra grandi volumi e piccole forme. Quando linee rette, curve e passaggi sono in sintonia tra loro, emerge un senso di coesione nello spazio. Non solo nel contenitore architettonico, ma soprattutto nei dettagli – mobili su misura, finiture delle pareti e collegamento tra i materiali – il linguaggio delle forme prende vita. Sono queste forme raffinate – la curvatura di un bordo, il contorno di una maniglia, l’arco di una nicchia – che conferiscono ritmo e profondità ad un progetto. Le maniglie delle porte non fanno eccezione. Costituiscono la parte tattile della composizione spaziale e idealmente seguono la stessa logica formale del resto degli interni. Una maniglia arrotondata può richiamare il bordo morbido di un'anta di un mobile, mentre un modello pulito e angolare può riflettere la linearità di una falegnameria su misura.

Linguaggio formale come firma

Ogni collezione FORMANI inizia con una forma: un principio geometrico, un movimento o un gesto spaziale. La forma non è mai un risultato, ma il fondamento su cui si fonda ogni progetto. Una leggera inclinazione, un taglio sezionale, la tensione tra linea retta e curva: il linguaggio della forma condiziona sia l'estetica che l'utilizzo.

La collezione INC di Piet Boon nasce da un volume cilindrico appiattito e tronco all'estremità. Questo crea la caratteristica inclinazione: una pendenza fluida che offre una presa elegante e un profilo dinamico.

La collezione ECLIPSE di David Rockwell si basa sull'idea di un'intersezione ellittica. Tagliando un cilindro con un angolo preciso, emerge una forma asimmetrica, visivamente ordinata, ma intrinsecamente carica di tensione spaziale. Anche in altre collezioni, dalla geometria sobria di ONE alle proporzioni classiche di TIMELESS, la forma è sempre il punto di partenza. Ogni curva, piano o collegamento è deliberatamente scelto per assecondare il contesto architettonico in cui viene applicata la maniglia.

Volete sapere come lo studio di una semplice forma si trasforma in un prodotto tecnicamente perfetto?
Scopritelo nel nostro blog dallo studio della forma al prototipo.

Linguaggio formale come firma
Progettare con uno scopo

Progettare con uno scopo

La forma non è mai un elemento isolato. È il risultato di una visione, di scelte progettuali e precisione tecnica. In ogni progetto FORMANI, estetica e funzionalità vanno di pari passo. Il raggio perfetto, la linea giusta, una deliberata interruzione della simmetria: non nascono per caso, ma attraverso approfonditi studi su forma, prototipi e tecniche di produzione avanzate.

In FORMANI, design e artigianalità sono profondamente interconnessi. Processi di produzione di alta qualità come la saldatura di precisione, la fresatura CNC e la finitura PVD garantiscono che ogni forma sia non solo formalmente corretta, ma anche perfettamente eseguita. È così che le idee astratte diventano tangibili.

Per architetti e interior designer, significa fare scelte consapevoli guidate dalla forma. Dalla disposizione architettonica di uno spazio al punto di contatto fisico di una maniglia, ogni dettaglio contribuisce all'esperienza complessiva.

Ogni forma racconta una storia, ma questa storia diventa reale solo quando l'oggetto è nelle vostre mani. Attraverso il nostro programma di campioni, offriamo questa esperienza, permettendovi di scegliere con sicurezza ciò che si adatta al vostro concept.

Villa LO_JUMA architects_Eugeni Pons_16.jpg

Accesso alla lista dei desideri

o Crea un account lista dei desideri

La password deve essere lunga almeno 8 caratteri e contenere almeno 1 carattere maiuscolo e minuscolo.