Nell'architettura d'interni, la forza risiede spesso nel rapporto tra grandi volumi e piccole forme. Quando linee rette, curve e passaggi sono in sintonia tra loro, emerge un senso di coesione nello spazio. Non solo nel contenitore architettonico, ma soprattutto nei dettagli – mobili su misura, finiture delle pareti e collegamento tra i materiali – il linguaggio delle forme prende vita. Sono queste forme raffinate – la curvatura di un bordo, il contorno di una maniglia, l’arco di una nicchia – che conferiscono ritmo e profondità ad un progetto. Le maniglie delle porte non fanno eccezione. Costituiscono la parte tattile della composizione spaziale e idealmente seguono la stessa logica formale del resto degli interni. Una maniglia arrotondata può richiamare il bordo morbido di un'anta di un mobile, mentre un modello pulito e angolare può riflettere la linearità di una falegnameria su misura.