Dallo studio della forma al prototipo: come il design diventa dettaglio

Dietro ogni maniglia iconica si cela una storia: non solo estetica, ma anche stilistica e progettuale. Per FORMANI, la forma non è mai una forma qualunque. Inizia come un gesto, un contorno, un pensiero, e viene perfezionata attraverso schizzi, modelli e prototipi fino a diventare parte tangibile dell'insieme architettonico.

In questo blog, vi portiamo dietro le quinte di questo processo. Approfondiamo il linguaggio formale delle nostre collezioni più iconiche e mostriamo come una singola curva o linea retta possa evolversi in un prodotto che risulta tanto naturale al tatto quanto adeguato nello spazio. Perché la forza del design di alta gamma non risiede solo nell’insieme ma anche nei dettagli che lo compongono.

ONE by Piet Boon door handle
PBL20XL/50 PVD light bronze

ONE di Piet Boon: una forma prima essenziale, poi elaborata

La collezione ONE inizia con un singolo elemento: il cilindro. Da questa forma geometrica pura, Piet Boon ha creato un design audace ed equilibrato. Ogni linea, ogni dimensione, ogni spigolo sono intenzionali, e danno vita ad una maniglia esteticamente raffinata.

Il raggio del cilindro gioca un ruolo cruciale in questa eleganza. Ammorbidisce la forma senza compromettere la linearità, garantendo una presa confortevole e preservando la geometria del design. È qui che funzione e forma si incontrano davvero: una curva morbida che trasforma un volume semplice in un'esperienza tattile.

Ciò che appare naturale è il risultato di un complesso processo di progettazione. Dalle prime idee sulla forma ai prototipi funzionali, ogni dettaglio viene testato e perfezionato per ottenere armonia esteriore e grandi prestazioni nell'uso quotidiano.

ONE, sia nella sua variante orizzontale a L che in quella verticale a T, mantiene sempre la sua linearità formale. Finiture come l'oro satinato PVD, il nero opaco e l'acciaio inox esaltano ulteriormente il design, dando alla maniglia quell’eleganza discreta che la rende perfetta per ogni ambiente.

Il minimalismo qui non è uno stile, è una disciplina. ONE è uno studio sulla cura, sulla precisione, che permetta alla forma di parlare da sola.

INC di Piet Boon: da una linea fluida a una forma funzionale

Come molti progetti FORMANI, anche la collezione INC parte da una semplice forma geometrica: il cilindro. Ma è la trasformazione di questo volume, attraverso l'appiattimento e la troncatura finale, che conferisce a INC il suo carattere distintivo. Il risultato è un'inclinazione fluida, leggera ma decisa, da cui la collezione prende il nome.

Il raccordo ad angolo tra la leva e il collo non è solo un dettaglio estetico, definisce il modo in cui la maniglia viene impugnata ed utilizzata. La morbida inclinazione guida la mano in modo naturale, fondendo comfort ergonomico ed eleganza scultorea.

Raggiungere questo risultato apparentemente naturale ha richiesto un attento studio di angoli, proporzioni ed analisi sul tatto. L'inclinazione precisa, la curvatura e il taglio ellittico dell'estremità si fondono in una forma intuitiva e ben studiata.

INC è un chiaro esempio di come la forma diventi esperienza. E di come ogni curva, spigolo e angolo possano raccontare una storia, una volta afferrate. 

INC by Piet Boon door handle
PBI101 PVD satin black
ARC by Piet Boon door handle
PBA101 satin stainless steel

ARC di Piet Boon: geometria con carattere

La collezione ARC è un inno alla linearità e al contrasto. Partendo da un volume cilindrico, la forma viene tagliata esattamente a metà, rivelando un lato piatto ed uno arcuato. Questa tensione tra un piano ed un arco conferisce al design il suo nome e la sua identità distintiva.

Pur avendo radici in principi minimalisti, ARC non risulta mai asettica. L’arco aggiunge ritmo visivo e morbidezza tattile, e rende la maniglia strutturata e intuitiva. La forma è discretamente audace, mai statica.

Dietro questa semplicità si cela un'esecuzione precisa. Ogni taglio, bordo e superficie è progettato per integrarsi perfettamente con le forme architettoniche moderne. ARC si integra sposa con interni dalle linee pulite, dove i materiali naturali e l'equilibrio spaziale sono al centro dell'attenzione.

Dalle sue origini geometriche alla sua raffinata forma finale, ARC riflette la potenza di un design eccellente, dove ogni singolo tratto definisce sia la funzione che l'estetica.

RIVIO di Gensler: dal movimento al tatto

RIVIO è uno studio sul movimento, non solo funzionale ma anche formale. Progettata dallo Studio Gensler, la maniglia nasce come un volume circolare, per poi trasformarsi grazie a tagli scolpiti che guidano la mano nella posizione corretta. Questa fluidità non è solo visiva, ma agevola una presa naturale che risponde intuitivamente al movimento.

La collezione esplora il dialogo tra geometria e fluidità, un tema ricorrente in molti dei nostri progetti. Originariamente sviluppata in due varianti, una con collegamento collo-leva arrotondato, l'altra con una connessione angolare, la serie RIVIO è stata successivamente ampliata con una terza versione. Quest’ultimo modello presenta una curva estesa dal collo alla leva, specificamente progettata per soddisfare i requisiti del Codice Edilizio della California, pur mantenendo il carattere scultoreo della collezione.

Con le sue tre forme distintive, RIVIO si adatta facilmente a diversi interni, che siano morbidi e organici o squadrati e lineari. Aggiunge un tocco scultoreo che unisce l'eleganza visiva alla praticità d'uso quotidiana.

Dallo studio della forma al prototipo, RIVIO riflette il tipo di design in cui la forma segue il movimento e diventa parte dell'architettura.

RIVIO by Gensler door handle
GL100 PVD satin gold
ECLIPSE by David Rockwell door handle
DR103 bronze

ECLIPSE di David Rockwell: da una forma celeste a una funzionalità scolpita

ECLIPSE di David Rockwell è definita da un tratto discreto ma di grande impatto: un canale intagliato in un volume cilindrico, per creare un dettaglio simile ad un'eclissi all'estremità dell'impugnatura. Questo elemento scultoreo ammorbidisce la geometria e introduce un ritmo visivo che agevola il movimento naturale della mano.

Anziché aggiungere complessità, la scanalatura semplifica la forma, offrendo un punto di contatto intuitivo e conferendo fluidità a tutto l’insieme. È un discreto omaggio al movimento celeste, dove forma e funzione orbitano l'una intorno all'altra in perfetto equilibrio.

Per enfatizzare questo flusso continuo, ECLIPSE viene prodotta in un unico pezzo. La linea intagliata si estende senza soluzione di continuità lungo la leva e oltre la curvatura fino al collo, mantenendo l'integrità visiva.

Dal concept iniziale al prototipo finale, ECLIPSE dimostra come un intervento minimo, se eseguito in maniera sapiente, possa elevare sia l'estetica che l'esperienza d’uso.

TENSE di Bertram Beerbaum: dove il contrasto diventa connessione

TENSE è definita dal contrasto e dall'armonia che nasce dall'incontro di diverse geometrie. Progettata da Bertram Beerbaum, la collezione abbina un collo cilindrico a una leva rettangolare, creando una tensione scultorea che dà il nome alla serie.

Questo gioco di forme è più che estetico. È reso possibile da una tecnica di saldatura ad alta precisione, che unisce questi volumi contrastanti con una linearità esemplare. La connessione non è nascosta, è parte del design. Un'intersezione deliberata che diventa un dettaglio distintivo.

Ogni modello della serie esplora questa logica formale a modo suo, pur rimanendo inconfondibilmente TENSE. L'equilibrio tra massa e linea, tra piano e curvo, crea un ritmo visivo architettonico tangibile.

Dal primo schizzo al prototipo finale, TENSE è uno studio sulla complessità controllata, un esempio di come la vera semplicità spesso derivi dalla padronanza dei contrasti.

TENSE by Bertram Beerbaum door handle
BB100 satin black
ELEEZ by Zaha Hadid Design door handle
ZH100 PVD light bronze

ELEEZ di Zaha Hadid Design: uno sguardo al futuro

Plasmata dalla visione, resa raffinata dalla precisione: ELEEZ è la nostra prossima collezione, realizzata in collaborazione con Zaha Hadid Design. Una serie che ridefinisce il concetto di maniglia per porta: scultorea, fluida e profondamente connessa all'architettura che la ospita.

Al centro di ELEEZ c'è un approccio audace alla forma. Utilizzando la microfusione, ogni maniglia è realizzata come un volume unico e ininterrotto. Una tecnica avanzata che consente di realizzare geometrie complesse e fluide, di trasformare forme dinamiche in oggetti raffinati.

L'espressivo gioco di curve e transizioni riflette il design distintivo di Zaha Hadid Design: audace ma fluido, architettonico ma organico. ELEEZ esplora il confine tra oggetto e spazio, tra geometria e movimento, tra concetto e concretezza.

Per ora, un'anteprima: la presentazione completa arriverà presto.

Dalla vista al tatto

Ogni forma che creiamo ha uno scopo: non solo quello di completare visivamente uno spazio, ma anche quello di migliorarne l'utilizzo e l'esperienza. Dietro ogni curva, incisione o giunzione si cela un processo di sviluppo accurato, in cui design e artigianalità si fondono con invisibile precisione.

Ma la vera qualità di una maniglia si rivela nella mano. Per scoprirla di persona, ti invitiamo a richiedere un campione gratuito tramite il nostro programma, per vedere da vicino come la forma si trasforma in funzionalità.

Richiedi un campione!

Accesso alla lista dei desideri

o Crea un account lista dei desideri

La password deve essere lunga almeno 8 caratteri e contenere almeno 1 carattere maiuscolo e minuscolo.